Giornate del Creative Methods Open Lab
19 e 20 maggio 2022
Università di Bergamo – Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione – Via Pignolo 123
Giovedì 19 maggio
13.30-14.00 Accoglienza e Benvenuto (Aula 11)
Alberta Giorgi | Università di Bergamo e Micol Pizzolati | Università di Bergamo
14.00-17.00 (Aule 11 e 12) “METODI CREATIVI E GIUSTIZIA SOCIALE” – World Cafe
Presenta il metodo e coordina: Elena Vacchelli | University of Greenwich
Introducono i temi e conducono i tavoli: Sebastiano Benasso | Università di Genova; Monica Massari | Università di Milano; Vincenza Pellegrino | Università di Parma; Luisa Stagi | Università di Genova
Facilitazione grafica: Alessandro Bonaccorsi | Working visually
17.30 – 19.30 (Aula 11) “COLLABORAZIONI CREATIVE”
Paola Gandolfi | Università di Bergamo, Driss Ksikes | Chair Fatima Mernissi di Rabat e Omar Fertat | Université Bordeaux-Montaigne – Inedite sperimentazioni tra pratiche artistiche e pratiche etnografiche: articolare i saperi per una ricerca sulla mobilità di memorie, immaginari e corpi
Sara Bonfanti | Università di Trento e Wajahat A. Kazmi | Il Grande Colibrì – Girare un documentario etnografico dentro la pandemia: collaborazioni e ‘giuste distanze’
Cristiana Ottaviano | Università di Bergamo e Sophie Hames | Artista – Maschilità in metamorfosi: dalla ricerca sul campo ai disegni, dal testo al video
Alma Pisciotta con Francesco La Rocca | Università della Calabria e Emergenti Visioni – Esperimenti di sociologia teatrale: tecniche drammatiche per la didattica e la ricerca sociologica
Venerdì 20 maggio
“METODI CREATIVI IN PRATICA”
Stream 1 Tracce visive in movimento | Stream 2 Mondi e metodi digitali |
9:00-10:30 Aula 11 | 9:00-10:30 Aula 12 |
Partecipazione e collaborazione | Tecniche |
Introduce Annalisa Frisina | Università di Padova Il filo rosso tra questioni etiche, metodologiche e epistemologiche negli approcci visuali partecipativi Alice Scavarda | Università di Torino L’uso di metodi visuali partecipati: alcune riflessioni metodologiche ed etiche Alessandra Decataldo e Concetta Russo | Università di Milano-Bicocca Etnografia video-riflessiva: l’applicabilità di una tecnica creativa e collaborativa nella ricerca italiana | Enrico Maria Piras | Fondazione Bruno Kessler Digital cultural probes. Indagare il quotidiano, progettare tecnologie Annalisa Dordoni, Brunella Fiore, MariaGrazia Gambardella e Sveva Magaraggia | Università di Milano-Bicocca Distanti ma vicine? Fare ricerca sul bullismo con ragazze adolescenti durante la pandemia di Covid-19 Veronica Moretti e Elisa Castellaccio | Università di Bologna Verba manent. Il contributo degli audio-diari alla ricerca sociale |
11:00-12:30 Aula 11 | 11:00-12:30 Aula 12 |
Contaminazioni e metodi plurali | Spazi |
Costanza Gasparo | Università di Firenze e di Torino Un’integrazione di metodi creativi e tradizionali per studiare l’immaginario urbano Ginevra Pierucci | Università di Padova e Ca’ Foscari Venezia Foto-geografie: una pratica per lo studio dei paesaggi in movimento Alice Zilioli, Maria Sangaletti e Alessia Ceresoli | Università di Bergamo Visualizz-azioni del maschile: narr-azioni delle maschilità esplorate con la sociologia visuale | Alessandra Vitullo | Università di Roma La Sapienza Lo studio delle religioni dall’offline all’online: metodi e approcci della ricerca digitale Felice Addeo, Vincenzo Esposito e Francesca Romana Lenzi | Università di Salerno, Università di Roma La Sapienza, Università di Roma Foro Italico Game-Based Methods: il videogame come metodo. Riflessioni da una esperienza di ricerca sugli Hikikomori Anna Bottesi | Università di Torino Spazi virtuali, r(i)esistenze reali: l’elaborazione di un sito web in due comunità indigene brasiliane |
Stream 3 Contesti educativi e di apprendimento | Stream 4 Impatti e disseminazioni |
13:15-15:15 Aula 11 | 13:15-15:15 Aula 12 |
Interventi | Saperi situati |
Francesca Bianchi e Mario Giampaolo | Università di Siena Minecraft per l’orientamento universitario: principi di design e opportunità di sviluppo oltre il web Alice Barsanti e Teresa Giacometti | Psicologhe e psicoterapeute Il CTT-C. Un protocollo a sostegno del potenziale creativo nella scuola primaria Antonia De Vita, Giuseppe Burgio e Francesco Vittori | Università di Verona, Università di Enna-Kore, Università di Verona Il bullismo femminile a scuola: co-progettare modelli e azioni di contrasto con le comunità scolastiche Francesco Cappa, Valentina Costa e Elena Mauri | KEATS – Kantiere Educativo per Azioni Trasformative ‘TEDDY per il quartiere. Un’esperienza espressiva per bambine e bambini’: quale rapporto tra creatività pedagogica e trasformazione sociale? | Nicola Pannofino e Marco Gaudiosi | Università di Torino, Medico Giochi, finzioni e sospetti. Il role playing game come metodo di ricerca nel complotto di «Qramai» Chiara Brambilla | Università di Bergamo #Lagentilezzaticontagia. Mappatura partecipativa per una ricerca-azione sull’evoluzione dei legami sociali e della solidarietà al tempo della pandemia Luigi Gariglio | Università di Torino Esplorare la società e il sé autoetnograficamente: una nota autoetnografica sul fare ricerca Greta Persico | Ricercatrice indipendente Tra etica ed estetica: metodi creativi e ricerca sociale con persone e gruppi minoritari |
15:30-17:00 Aula 11 | 15:30-17:00 Aula 12 |
Sperimentazioni | Processi |
Chiara Rabbiosi | Università di Padova Non solo TikTok: Insegnare la mobilità facendo video con il telefonino in un’aula universitaria Cristina Calvi e Enrico Maria Piras | Università del Piemonte Orientale, Fondazione Bruno Kessler Rendere visibile il cyberbullismo. La ‘roleplaying simulation’ come metodo di indagine e educazione Roberta Cuel e Alberto Zanutto | Università di Trento Improvvisazione teatrale: plasmare l’immateriale nelle pratiche di apprendimento organizzativo Cristiana Zara | Università di Verona Map my Community | Veronica Moretti e Alice Scavarda | Università di Bologna, Università di Torino Graphic novel e Sociologia. Prospettive teoriche e pratiche di ricerca Raffaella Maiullo | Università di Firenze e di Torino La cognizione sessuale giovanile: Processi di socializzazione alla vita sessuale attraverso la negoziazione dei sexual scripts Anna Carreri | Università di Verona e Hasselt (Dis)seminare creativamente: l’esperienza di “Family Speaking Drawers” Tiziana Tarsia | Università di Messina Rielaborare la quotidianità della relazione di aiuto nei servizi sociali: un’esperienza di ricerca sul campo |
17:00-17:30 Conclusione e saluti (Aula 11)