Metodi creativi per la ricerca sociale Contesto, pratiche e strumenti (libro)

I metodi creativi sono approcci processuali che prevedono la creazione di artefatti, anche digitali, utili per incorporare pratiche quotidiane e performative nel progetto di ricerca. Essi implicano la validazione di saperi ed esperienze di soggetti situati fuori delle istituzioni accademiche tradizionali e creano processi collaborativi e dialogici nella produzione del dato. Il volume costituisce uno strumento innovativo per la pratica di ricerca, attraverso la presentazione e l’analisi delle forme che questi metodi hanno assunto in relazione ai dibattiti in corso nella ricerca qualitativa contemporanea.

INDICE DEL VOLUME: Introduzione. – PARTE PRIMA. UNA MAPPA DEI METODI CREATIVI. – I. Confini, coordinate, parole chiave. – II. Nell’arena di ricerca: relazionalità e spazi sicuri. – III. I metodi creativi nelle fasi del processo di ricerca. – PARTE SECONDA. METODI CREATIVI NELLA PRATICA DI RICERCA. – IV. Autonarrazioni: creare rappresentazioni con strumenti audiovisuali. – V. Artefatti: fare cose con le mani. – VI. Metodi performativi: fare ricerca con il corpo e lo spazio. – PARTE TERZA. METODI CREATIVI E PROSPETTIVE. – VII. Questioni etiche e pratiche nella ricerca con i metodi creativi. – VIII. I metodi creativi e la ricerca sociale in Italia. – Riferimenti bibliografici. – Indice analitico.

Il volume è pubblicato dalla casa editrice Il Mulino e contiene un’appendice digitale.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: